

























DA FOGLIE DISTESE E PER TUTTO IL CICLO COLTURALE
Gestione Integrata
▶ Obiettivo
proteggere la vite da Peronospora, oidio, botrite e black rot e sostenere la pianta in condizioni ostili di crescita
▶ Agrofarmaco
⦿ Molecole di nuova generazione per una lotta flessibile, efficace e con profilo regolatorio favorevole
⦿ Formulazione biologica unica a base di Bacillus amyloliquefaciens in grado di offrire un equilibrio ottimale tra efficacia della protezione e richieste della filiera
⦿ Induttore di resistenza, a base di cerevisane, innovativo, naturale e versatile per il controllo delle principali avversità della vite.
Bacillus Amyloliquefaciens
un batterio naturalmente presente nel terreno, ceppo esclusivo MBI 600 isolato per la prima volta in foglie di fagiolo. Opportunamente formulato e applicato nelle colture, è in grado di contrastare lo sviluppo della muffa grigia (Botrytis cinerea) su vite da vino e da tavola.
Il Cerevisiane
è una sostanza inerte costituita dalla parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae ceppo LAS117. Saccharomyces cerevisiae è un lievito ubiquitario presente in natura, da sempre utilizzato dall’uomo come strumento biologico nel campo alimentare: dalla fermentazione della birra alla panificazione, dalla vinificazione alla produzione di bevande alcoliche in genere.
Come agiscono i componenti del Cerevisiane
⦿ I componenti del Cerevisiane mimano la presenza del patogeno sulla pianta.
⦿ La pianta, sentendosi minacciata (anche se in assenza di una reale infezione), attiva le proprie difese in modo molto rapido, garantendo quindi una risposta efficace.
⦿ Questo porta ad attivare specifici geni in grado di stimolare molti dei processi alla base delle difese immunitarie e a produrre un'ampia varietà di sostanze (proteine PR, stilbeni, flavonoidi, lignina, callosio, perossidi, etc.).
▶ Obiettivo
proteggere la vite da Tignola, Cicalina, Cocciniglia, Eriofide e Acari e sostenere la pianta in condizioni ostili di crescita.
▶ Agrofarmaco
- Insetticida naturale a base di azadiractina-A, con un meccanismo d’azione IGR sugli stadi giovanili degli insetti;
- Insetticida di origine naturale ricavato dalla buccia (flavedo) degli agrumi;
- insetticida a base di emamectina benzoato, sostanza attiva di derivazione naturale appartenente al gruppo delle avermectine, molecole prodotte per fermentazione dal microrganismo del suolo Streptomyces avermitilis
- Nuove formulazioni per la confusione sessuale della tignoletta della vite, sviluppae con la tecnologia più avanzata per garantire la massima efficacia e sicurezza; molecole di nuova generazione che presentano elevata sistemia acropeta e mobilità trasnlaminare.
L’azadiractina
appartiene al gruppo chimico dei triperpenoidi o limonoidi di cui la più famosa è appunto l’azadiractina, la cui struttura è molto simile all'ecdisone, un ormone naturale degli insetti che regola la muta durante la metamorfosi. Sulle piante, svolge un'azione translaminare, penetrando all'interno dei tessuti vegetali e, se assorbito per via radicale, ha proprietà sistemiche che ne migliorano la ridistribuzione dopo l’applicazione e permettono di raggiungere e controllare i danni degli insetti target anche quando non siano stati colpiti direttamente dal trattamento. Non possiede alcun effetto abbattente ma agisce principalmente per ingestione e per contatto. Un IGR, regolatore di crescita, ad ampio spettro di azione, l’azadiractina agisce principalmente come regolatore di crescita (IGR) alterando lo sviluppo degli insetti negli stadi giovanili. Inoltre si caratterizza per essere un potente deterrente alimentare contro adulti e larve/ ninfe, mostrando spiccate proprietà disappetenti e repellenti. Il suo spettro d'azione molto ampio trova impiego nel contenimento di un elevato numero di fitofagi, ad apparato boccale, sia pungente-succhiatore sia masticatore, e di popolazioni di diverse specie nocive come per esempio l’afide grigio del melo, alcuni lepidotteri e tripidi, la Tuta absoluta e la dorifora della patata.
La tignoletta della vite (Lobesia botrana)
è un lepidottero tortricide, noto per i gravi danni che arreca nei vigneti nutrendosi degli acini dell’uva. Gli acini, colpiti dagli attacchi delle larve, creano un varco che permette l’insinuarsi di malattie secondarie come la botrite e altri marciumi. Questi attacchi possono compromettere gravemente la resa e la qualità finale.
Confusione sessuale
È una delle tecniche più efficaci per controllare la diffusione tignoletta della vite (Lobesia botrana), che consiste nell’utilizzo di feromoni sintetici per disturbare la comunicazione tra i maschi e le femmine della tignoletta. Lo scopo della confusione sessuale è, infatti, quello di far perdere le tracce femminili ai maschi utilizzando una “nuvola” di feromoni, impedendo così l’accoppiamento, la riproduzione e deposizione delle uova e, di conseguenza, i danni ai grappoli. L’obiettivo è controllare il parassita, non eradicarlo.
Tecnologia innovativa in miocrocapsule
un feromone in microcapsule polimeriche, brevettate, con componenti di natura organica, e facile da usare. Una volta applicato il prodotto vengono liberate nell’ambiente più di 10.000 miliardi di microcapsule/ha: ogni microcapsula agisce come un microdiffusore, rilasciando in modo graduale e costante il feromone. Il feromone rilasciato nell’ambiente crea una nuvola di attrattivo sessuale che confonde i maschi della tignoletta e impedisce loro di individuare le femmine e di conseguenza ne ostacola l’accoppiamento.
▶ Biostimolante
I biostimolante agiscono in favore della salute delle piante. Composto di biomolecole estratte e selezionate in grado di migliorare i processi fisiologici primari con il fine di nutrire e rinforzare le piante in condizioni di crescita ostili.


LA CIRCOLAZIONE DELLA LINFA
La corretta formazione e funzionamento del tessuto vascolare è alla base del flusso linfatico e consente, attraverso l’attività del cambio, la formazione di legno robusto ed efficiente.
▶Obiettivo
Migliorare la circolazione della e il processo di lignificazione, riducendo la mortalità delle viti e tutelando la produzione
▶Biostimolante
Una selezione di principi attivi di origine vegetale in grado di stimolare l’attività del cambio attraverso un’azione positiva su diversi processi metabolici: la divisione cellulare, il metabolismo energetico, la risposta allo stimolo delle auxine, la sintesi di cellulosa.
Il mondo scientifico sta indagando sulle cause delle malattie del legno, ma attualmente sembrano confermarsi le ipotesi che mettono in relazione la manifestazione dei sintomi con la perturbazione dei flussi di linfa causata dalla presenza dei funghi nei vasi, dalle ferite di potatura e da alcuni stress climatici.
ATTIVITÀ DEL CAMBIO
Un’efficiente attività del cambio determina un migliore sviluppo dei vasi conduttori e questo assicura un trasporto ottimale di acqua, Sali minerali e di tutte le sostanze disciolte nella soluzione nutritiva.


GESTIONE DELL’ACQUA
▶Obiettivo
Migliorare la ritenzione, l’assorbimento e l’utilizzo dell’acqua
▶Biostimolante
Biomolecole di origine vegetale estratte, selezionate e caratterizzate che agiscono direttamente sulla fisiologia della pianta, aiutando le colture ad aumentare la produttività dell’acqua sia in condizioni di adeguata disponibilità, sia di scarsità d’acqua, permanente o temporanea.
Il fattore limitante è l’acqua
Aumento della produttività dell’acqua attraverso un’azione biochimica sulla fisiologia vegetale massimizzando la resa, senza modificare il volume d’acqua utilizzato per l’irrigazione
2. Condizioni di adeguata disponibilità idrica
L’acqua non è un fattore limitante
Miglioramento della produttività delle colture attraverso l’ottimizzazione della fornitura di acqua mediante varie tecniche di irrigazione:
Effetto ponte
L’irrigazione a stress idrico controllato
È definita come una pratica irrigua dove una coltura è irrigata con un volume d’acqua generalmente al di sotto del totale fabbisogno richiesto per una crescita ottimale.
Obiettivi principali
01 Divisione cellulare
Un buon contenuto di acqua nel suolo favorisce la divisione cellulare
02 Aumento delle cellule
Lo sviluppo dei germogli inizia a crescere rapidamente in competizione con i frutti. Possibilità di ridurre l’acqua per evitare eccessi nello sviluppo vegetativo.
03 Espansione cellulare
Forte richiamo di nutrienti e sostanza secca. Necessità di mantenere un’adeguata disponibilità di acqua nel suolo.
04 Post raccolta
Intenso movimento dei nutrienti verso i germogli (meno fiori l’anno seguente).Necessità di ridurre il volume d’acqua per contenere lo sviluppo vegetativo e ridurre il consumo idrico improduttivo.


LA PRODUTTIVITÀ DELLE COLTURE E L'EFFICIENZA D'USO DEI NUTRIENTI
▶Obiettivo
▶Biostimolante
Una nuova generazione di estratti vegetali capace di aumentare la qualità e la resa degli acini. L'attivazione di specifici meccanismi fisiologici consente la disponibilità e l'assorbimento dei minerali, la tolleranza agli stress abiotici, il potenziamento del metabolismo della pianta e l'incremento dell'attività fotosintetica nelle piante coltivate in suoli calcarei.
Ha una particolare conformazione chimica a doppio anello carbonioso che agevola il passaggio di elettroni attraverso la membrana. La caidrina agevola l'assorbimento di numerosi nutrienti fra i quali Fe, Zn, Mn ed altri; facilita l'attività di trasporto fuori membrana delle cariche positive operata dalle porte protoniche aumentando la potenzialità di assorbimento delle radici; favorisce l'inserimento di nutrienti in molecole complesse (proteine, polisaccaridi) la cui sintesi (che deve accompagnare la crescita delle piante) è favorita e potenziata.
Acido alginico
L'acido alginico si combina con i radicali metallici per formare polimeri reticolati che aumentano le caratteristiche di ritenzione idrica della rizosfera, contribuendo alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo delle radici e dei microrganismi.
Betaine
Facilitano l'assorbimento del ferro, elemento fondamentale per la biosintesi della clorofilla. Le betaine regolano la disidratazione dei tessuti, preservando il vigore delle cellule e conduttanza stomatica in condizioni di stress idrico. Le betaine, insieme ad altri specifici ingredienti attivi, pertanto ottimizzano la divisione cellulare e perciò la dimensione dei frutti. Un complesso di biomolecole influenza la biocenosi dell'apparato radicale favorendo la colonizzazione di batteri promotori della crescita e agenti di controllo di un ampio spettro di patogeni


PROTEZIONE DAGLI STRESS ABIOTICI
▶Obiettivo
▶Biostimolante


GEMMA COTONOSA
▶ Obiettivo
consentire un germogliamento uniforme (maturazione uniforme) e rallentare lo sviluppo erbaceo delle femminelle
▶ Biostimolante
stimolare la produzione di metaboliti collegati alla produzione di aminoacidi come precursori ormonali e regolatori dell’assorbimento dell’azoto. Modulare l’equilibrio ormonale [rapporto auxine/citochinine], mediante l’utilizzo di specifici ingredienti biologicamente attivi capaci di sottoregolare i composti legati alla biosintesi dell’auxina [S-adenosyl-L-homocysteine e (indol-3-yl) pyruvate (SAH)] e sovraregolare i composti collegati alla biosintesi della citochinina [Ciszeatin riboside monophosphate e dihydrozeatin-9-N-glucoside
Hai bisogno di aiuto? Parla con Laurus Farm Advisor


FOGLIE DISTESE
▶ Obiettivo
Prevenire e curare le carenze di micronutrienti e ottimizzare la fotosintesi
▶ Biostimolante + micronutrienti
Aumento dell’efficienza fotosintetica. Determinate sostanze di origine vegetale agiscono sui processi legati alla produzione di vitamine e aminoacidi, che aiutano a proteggere dallo stress ossidativo causato dalle radiazioni luminose e favoriscono la produzione di nuova energia attraverso l’attività fotosintetica. Microelementi complessati con LSA in grado di prevenire e curare le carenze di microelementi.
è un’agente complessante naturale derivato dalla lignina con un’alta affinità biologica con i tessuti vegetali. L’azione complessante di LSA non solo favorisce la penetrazione dei microelementi all’interno dei tessuti vegetali, ma esercita su di essi anche un’azione protettiva che ne aumenta la biodisponibilità.


PRE FIORITURA
▶Obiettivo
Stimolare la fioritura e l’allegagione, ridurre l’acinellatura
▶Biostimolante
Agire sui processi fisiologici per favorire la fioritura e l’allegagione, sostenendo la redistribuzione dei soluti verso fiori e frutti durante le fasi riproduttive, stimolando lo sviluppo del polline e del tubo pollinico. Specifiche classi di estratti vegetali migliorano i processi di fioritura e allegagione sia in condizioni ambientali avverse, quali basse temperature, giornate corte e nuvolose e poca luminosità, che in condizioni normali, con l’obiettivo di avere una buona produzione.


CADUTA CALIPTRE
▶ Obiettivo
Distensione del rachide e prevenzione del disseccamento
▶ Biostimolante + micronutrienti
Aumento dell’efficienza fotosintetica e una maggiore divisione cellulare, meccanismi essenziali per sostenere e coadiuvare la progressiva crescita dei frutti e l’aumento della produzione. Determinate sostanze di origine vegetale agiscono sui processi legati alla produzione di vitamine e aminoacidi, che aiutano a proteggere dallo stress ossidativo causato dalle radiazioni luminose e favoriscono la produzione di nuova energia attraverso l’attività fotosintetica. Microelementi complessati con LSA in grado di prevenire e curare le carenze di microelementi.
Il metabolismo ossidante è utile anche per proteggere la pianta dallo stress indotto dalla radiazione solare.
LSA
è un’agente complessante naturale derivato dalla lignina con un’alta affinità biologica con i tessuti vegetali. L’azione complessante di LSA non solo favorisce la penetrazione dei microelementi all’interno dei tessuti vegetali, ma esercita su di essi anche un’azione protettiva che ne aumenta la biodisponibilità.


ACINO GRANO DI PEPE
▶ Obiettivo
Aumentare il contenuto di antociani e lo spessore della buccia
▶ Biostimolante + micronutrienti
Aumento dell’efficienza fotosintetica e una maggiore divisione cellulare, meccanismi essenziali per sostenere e coadiuvare la progressiva crescita dei frutti e l’aumento della produzione. Determinate sostanze di origine vegetale agiscono sui processi legati alla produzione di vitamine e aminoacidi, che aiutano a proteggere dallo stress ossidativo causato dalle radiazioni luminose e favoriscono la produzione di nuova energia attraverso l’attività fotosintetica. Microelementi complessati con LSA in grado di prevenire e curare le carenze di microelementi.
Il metabolismo ossidante è utile anche per proteggere la pianta dallo stress indotto dalla radiazione solare.
LSA
è un’agente complessante naturale derivato dalla lignina con un’alta affinità biologica con i tessuti vegetali. L’azione complessante di LSA non solo favorisce la penetrazione dei microelementi all’interno dei tessuti vegetali, ma esercita su di essi anche un’azione protettiva che ne aumenta la biodisponibilità.


INVAIATURA
▶ Obiettivo
Aumentare il contenuto di antociani e lo spessore della buccia
▶ Biostimolante + micronutrienti
stimolare la produzione di metaboliti collegati alla produzione di aminoacidi come precursori ormonali e regolatori dell’assorbimento dell’azoto. Modulare l’equilibrio ormonale [rapporto auxine/citochinine], mediante l’utilizzo di specifici ingredienti biologicamente attivi capaci di sottoregolare i composti legati alla biosintesi dell’auxina [S-adenosyl-L-homocysteine e (indol-3-yl) pyruvate (SAH)] e sovraregolare i composti collegati alla biosintesi della citochinina [Ciszeatin riboside monophosphate e dihydrozeatin-9-N-glucoside]. Microelementi complessati con LSA in grado di prevenire e curare le carenze di microelementi.
è un’agente complessante naturale derivato dalla lignina con un’alta affinità biologica con i tessuti vegetali. L’azione complessante di LSA non solo favorisce la penetrazione dei microelemnti all’interno dei tessuti vegetali, ma esercita su di essi anche un’azione protettiva che ne aumenta la biodisponibilità.
▶ Obiettivo
Aumentare il contenuto di zuccheri e migliorare l’equilibrio dei composti aromatici, accelerare i processi biochimici di maturazione e ottimizzare la sintesi dei fenoli
▶ Biostimolante
Estratti vegetali selezionati capaci di stimolare la fisiologia della pianta ad aumentare il contenuto zuccherino ed ottimizzare i processi biochimici di maturazione
laurus tech vite
Un passo nell’agricoltura del futuro
LE NOSTRE CONOSCENZE
Supportare gli agricoltori a ridurre l’impatto degli esiti dell’utilizzo di NPK ed aumentare l’efficienza dei processi di nutrizione, irrigazione e difesa.
Introduci pratiche sostenibil i e responsabili nella gestione della catena di fornitura al fine di ridurre i rischi e creare valore per l’azienda
Aumenta la competitività attraverso la creazione di prodotti superiori e pertinenti per i clienti in funzione delle nuove tendenze del mercato
Sostieni l’innovazione attraverso un ecosistema della conoscenza che accelera l’innovazione, aumenta la produttività e riduce l’impatto ambientale
ABILITIAMO LE POTENZIALITÀ DELLA TECNOLOGIA
01
Ti aiutiamo a consultare i dati meteo e i dati sensori in campo
02
Pianifichiamo gli interventi in base allo sviluppo della pianta e delle principali avversità
03
Monitoriamo il rischio potenziale di stress idrico e danni da gelo o alte temperature
04
Simuliamo i livelli di protezione e monitoriamo i rischi relativi alle principali avversità per interventi tempestivi ed efficienti
05
Indichiamo soluzioni integrate mirate ed efficienti in relazione alle esigenze di difesa, nutrizione e biostimolazione
LAURUS FARM ADVISOR
Lasciati guidare dai nostri esperti per realizzare piani di difesa, nutrizione, biostimolazione e irrigazione efficienti. Raccontaci delle tue colture e delle tue esigenze, fissa un appuntamento.
Iniziamo con una breve intervistaAGRIGENIUS VITE, INTEGRA E SUPPORTA LA TUA ESPERIENZA TECNICA
Agrigenius Vite è il sistema di supporto alla decisione (DSS) che incrocia i dati ambientali provenienti dal campo con sofisticati modelli di sviluppo fenologico ed avversità della vite, traducendoli in allerte e consigli operativi sugli interventi da effettuare.
Benefici
- Avere maggiore consapevolezza sulle dinamiche che interessano il vigneto
- Anticipare i momenti critici per il controllo della malattia
- Prendere decisioni informate e attuare interventi tempestivi
- Ridurre i costi di gestione e lavorare in modo più sostenibile
- Ottimizzare la produzione in termini di qualità
Cosa puoi fare con Agrigenius Vite
- Programmare gli interventi in base allo sviluppo fenologico della pianta
- Effettuare una corretta valutazione dei rischi e migliorare l’efficacia della strategia di difesa
- Registrare tutte le operazioni effettuate in campo
- Programmare interventi irrigui e fertirrigui
- Ricevere allerte su potenziali danni da gelo o alte temperature
- Impostare avvisi di rischio infezioni o evoluzione insetto
Perché scegliere Agrigenius Vite
- Modello validato da più di 10 anni di ricerca e sviluppo, ed in continuo aggiornamento
- Modello specifico per più di 120 varietà di vite relative al territorio italiano
- Copertura di tutte le principali avversità della vite
- Uno dei pochi modelli dotato di calcolatore di persistenza dei trattamenti registrati
- Interfaccia con più di 50 modelli di capannine in commercio
- Grafica intuitiva e di facile interpretazione
AGRIGENIUS, SU MISURA PER LE TUE ESIGENZE
Agrigenius Vite è disponibile in diverse versioni, per rispondere alle necessità e agli obiettivi di grandi aziende del settore vitinicolo, tecnici consulenti, enologi, cantine, ma anche di realtà più contenute e piccoli viticoltori.
Laurus advisor go
Collabora con un esperto dedicato, costruisci un modello di gestione eccellente ed eco-sostenibile
425 €
10% di cashback se fai l’ordine su salalaurus.it
Acquista ora- Esperto dedicato
- Ti aiutiamo a consultare i dati meteo
- Pianifichiamo gli interventi in base allo sviluppo della pianta e delle principali avversità
- Monitoriamo il rischio potenziale di stress idrico e danni da gelo o alte temperature
- Simuliamo i livelli di protezione e monitoriamo i rischi relativi alle principali avversità per interventi tempestivi ed efficienti
- Indichiamo soluzioni integrate mirate ed efficienti in relazione alle esigenze di difesa, nutrizione e biostimolazione
Agrigenius Vite GO By Basf
App mobile per smartphone e tablet, dedicata alla difesa del vigneto. Riassume tutte le informazioni necessarie in modo intuitivo e collegandosi ad un punto meteo virtuale non necessita di una stazione in campo.
- Dati meteo satellitari o stazione in zona
- Indici sintetici di rischio
- Database prodotti difesa e simulazione di protezione
- Registro trattamenti difesa
- Manuale e video tutorial
Laurus Advisor PRO
La tecnologia incontra tutta l’esperienza Laurus Farm per un modello di gestione del vigneto unico finalizzato alla realizzazione di uve pregiate
1800 €
10% di cashback se fai l’ordine su salalaurus.it
Acquista ora- Esperto dedicato
- Ti aiutiamo a consultare i dati meteo e i dati sensori in campo
- Pianifichiamo gli interventi in base allo sviluppo della pianta e delle principali avversità
- Monitoriamo il rischio potenziale di stress idrico e danni da gelo o alte temperature
- Simuliamo i livelli di protezione e monitoriamo i rischi relativi alle principali avversità per interventi tempestivi ed efficienti
- Indichiamo soluzioni integrate mirate ed efficienti in relazione alle esigenze di difesa, nutrizione e biostimolazione
Agrigenius Vite PRO By Basf
Una piattaforma web completa per la gestione professionale del tuo vigneto a 360°. Rielabora i dati ambientali raccolti tramite stazione meteo in campo.
- Collegamento a stazione meteo
- Modelli previsionali di dettaglio
- Database prodotti di difesa e nutrizione, simulazione di protezione
- Registro operazioni colturali
- Assistenza tecnica durante tutta la stagione